OLIVE
100%
CALABRESI

Il nostro olio extravergine d’oliva viene prodotto …

Olive 100% italiane

ESTRAZIONE
A FREDDO
IN GIORNATA

Raccogliamo meccanicamente i nostri frutti, nel periodo …

IL
NOSTRO
OLIO

La qualità delle cultivar impiegate, la posizione strategica dei …

Olio Bio molitura

LA
CERTIFICAZIONE
BIOLOGICA

Non vi garantiamo soltanto un prodotto eccellente e genuino …

image
image
CHI SIAMO

COLTIVATORI DI GENTILEZZA
NEL CUORE
DELL’ASPROMONTE

image

Quella del nostro frantoio potrebbe sembrare una storia come ce ne sono tante in Calabria.
Un’attività di famiglia che si tramanda di padre in figlio, l’amore per la terra e i suoi frutti, la voglia di rimanere e di costruire qui il proprio futuro.

In realtà la visione di mio padre, ancor prima che mia, ci ha permesso di trasformare un’attività lavorativa in un vero e proprio progetto che parla di salvaguardia della natura, di inclusione, e di economia circolare.

PIACERE. GUSTO. L|ORO

image

OLIO IN BOTTIGLIA

OLIO IN LATTA

COME LO FACCIAMO

DALLE OLIVE A L|ORO

image
image

53 ANNI

DI ESPERIENZA

CALABRIA NEL PODIO DEI PRODUTTORI

image

Quello che forse non tutti sanno è che, su una media nazionale annua di circa 6.5 – 7 milioni di quintali di olio d’oliva, la Calabria contribuisce, assieme alla Puglia e alla Sicilia, a produrne più dell’80%. 

Una percentuale altissima che, tra altro, permette di collocare l’Italia al secondo posto tra i produttori europei di olio di oliva, in prevalenza extravergine, e con ben 37 denominazioni (Dop) riconosciute dall’Unione Europea.

Scegliere un olio extravergine d’oliva di qualità e soprattutto di provenienza certa è senza dubbio importante per la nostra salute. 

Ecco perché se avete la fortuna di trovare un produttore di olio locale il consiglio è sempre quello di tenervelo stretto!

Sud Italia
80%
Una storia incisa sulla linea del tempo.

Un abbraccio che racchiude tradizione e inclusione, passato e futuro.

ECCO PERCHÉ SCEGLIERE UN OLIO EXTRAVERGINE ITALIANO DI QUALITÀ

image
image
image
FAQ

HAI UNA DOMANDA?

image

Non esitare a contattarci 333 7220851

Come si conserva l'olio

L’olio va conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce, poiché potrebbe attivare fenomeni di foto-ossidazione. Va tenuto nella confezione originale (se è latta) e travasato solo il quantitativo che s’intende consumare nell’immediato.

Che scadenza ha l'olio

Per norma di legge l’olio extravegine d’oliva ha una scadenza di 18 mesi dalla produzione, ma si raccomanda di consumare il prodotto entro 12 mesi per godere appieno di tutte le sue proprietà salutari. I nostri nonni dicevano: “olio nuovo e vino vecchio”.

Che gusto deve avere l'olio EVO

Un olio extravergine d’oliva deve possedere necessariamente i seguenti attributi positivi:

Fruttato, verde o maturo, ed è l’insieme delle sensazioni olfattive che ricordano o frutti verdi o frutti maturi.

Amaro, sapore elementare caratteristico dell’olio ottenuto da olive verdi o invaiate.

Piccante, sensazione tattile di pizzicore caratteristica degli oli prodotti all’inizio della campagna, ed è indice di alta concentrazione di polifenoli attivi.